E!STATE LIBERI è il progetto promosso
dall’Associazione antimafie LIBERA e sostenuto dalla Rete B*sogno d'esserci che
vedrà partecipi 50 studenti, 34 dei quali residenti nei comuni facenti parte del
territorio della Rete, in un'esperienza di volontariato e formazione sulla legalità e la
responsabilità condotta operativamente sui beni confiscati alle mafie. Lo scopo
è quello di diffondere una cultura fondata sui valori della legalità e sulla
giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della
violenza, del privilegio e del ricatto, dimostrando che è possibile ricostruire
una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva
e della solidarietà. Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è la
conoscenza del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle
vittime di mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative
sociali.
14 luglio 2014
11 luglio 2014
B*sogno d'esserci: l'Assemblea plenaria si rinnova
Si è svolta mercoledì 2 luglio 2014, a Gemona del Friuli presso la Sala
Riunioni della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro, Val
Canale, la prima Assemblea plenaria della Rete successiva alle elezioni
amministrative del 25 maggio. L'incontro ha visto la presenza di nuovi
assessori e consiglieri insediatisi a seguito alle elezioni, per un
totale di 19 partecipanti, tra amministratori, insegnanti e operatori
dei servizi socio-sanitari. Ai nuovi rappresentanti sono state
presentate storia e finalità della Rete, la sua organizzazione e il
funzionamento dei Gruppi di lavoro, le principali attività svolte
nell'anno scolastico 2013/2014. Qui la presentazione illustrata nel corso della serata.
23 maggio 2014
Piano di Zona: facciamo il punto
Incontro di presentazione di alcuni interventi sociali, educativi e socio-sanitari realizzati in Alto Friuli da febbraio 2013 ad oggi. Si è svolto venerdì 9 maggio 2014, presso la Sala Consiliare di Artegna, l’incontro «Facciamo il punto sui lavori in corso» promosso dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (A.S.S. n. 3 «Alto Friuli») per presentare alla comunità alcuni progetti ed interventi del Piano di Zona 2013-2015 avviati o realizzati da febbraio 2013 ad oggi.
01 aprile 2014
Ascoltiamoci. Una comunità prova ad incontrarsi.
«Ascoltiamoci. Una comunità prova ad incontrarsi» è
il titolo del ciclo di incontri che avrà inizio martedì 8 aprile
2014, alle ore 20.30 presso le ex Scuole Elementari di
Resiutta.
L’iniziativa si propone, da un lato, di avviare un confronto tra gli adulti del territorio in una prospettiva di sviluppo del “senso di fiducia” e degli atteggiamenti di “accoglienza” all’interno nelle comunità locali e, dall’altro, per rafforzare il dialogo tra i Servizi e la popolazione. Due le tematiche che saranno affrontate nel breve percorso: il primo tema, «Lo sviluppo delle competenze relazionali: dai bambini agli adulti», sarà trattato, oltre che martedì 8 aprile a Resiutta, anche martedì 29 aprile a Pontebba, presso la Sala della Comunità Montana, e martedì 13 maggio a Malborghetto-Valbruna, a Palazzo Veneziano.
L’iniziativa si propone, da un lato, di avviare un confronto tra gli adulti del territorio in una prospettiva di sviluppo del “senso di fiducia” e degli atteggiamenti di “accoglienza” all’interno nelle comunità locali e, dall’altro, per rafforzare il dialogo tra i Servizi e la popolazione. Due le tematiche che saranno affrontate nel breve percorso: il primo tema, «Lo sviluppo delle competenze relazionali: dai bambini agli adulti», sarà trattato, oltre che martedì 8 aprile a Resiutta, anche martedì 29 aprile a Pontebba, presso la Sala della Comunità Montana, e martedì 13 maggio a Malborghetto-Valbruna, a Palazzo Veneziano.
Iscriviti a:
Post (Atom)