Tre incontri per genitori nell’ambito del
progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori di reti ed altri racconti».
Avrà inizio mercoledì 6 marzo 2013,
alle ore 20.00 presso il Centro Sociale di Artegna, il ciclo di incontri
per genitori di bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi I
e II della scuola primaria di Artegna e Montenars realizzato nell’ambito
del progetto «Tessitori di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di
Zona 2013-2015.
«La comunicazione tra genitori e
figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e piccoli e prevenire i rischi» è
il tema del primo incontro, che sarà condotto – così come i seguenti – da Andrea
Mian,
psicologo e psicoterapeuta della Società Cooperativa Sociale Co.S.M.O., impegnata, a fianco del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale», nell’attuazione degli interventi di promozione del benessere e di prevenzione della pedofilia finanziati dalla Regione Friuli - Venezia Giulia ai sensi della legge regionale n. 20/2004.
psicologo e psicoterapeuta della Società Cooperativa Sociale Co.S.M.O., impegnata, a fianco del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale», nell’attuazione degli interventi di promozione del benessere e di prevenzione della pedofilia finanziati dalla Regione Friuli - Venezia Giulia ai sensi della legge regionale n. 20/2004.
Il ciclo di incontri – realizzato con
la collaborazione dei Comuni di Artegna e di Montenars, dell’Istituto Comprensivo
di Gemona del Friuli (Scuola dell’infanzia di Montenars e Scuola primaria di
Artegna) e della Scuola dell’infanzia paritaria «Monsignor Castellani» di
Artegna – proseguirà mercoledì 13 e mercoledì 20 marzo 2013, sempre con
inizio alle ore 20.00. Verranno rispettivamente affrontati i seguenti temi: «Lo
sviluppo dell’intelligenza emotiva e delle competenze relazionali nei bambini»
e «Il dialogo in famiglia e con la comunità».
Nel corso dei tre appuntamenti
formativi, il conduttore stimolerà la costruzione ed il potenziamento di competenze
quali l’ascolto e l’empatia al fine di favorire la messa in atto di
comportamenti protettivi rispetto ai fattori di rischio relativi alla
pedofilia. Gli incontri mireranno inoltre a sviluppare il dialogo tra i genitori
su questi temi.
Analoghi cicli di
incontri saranno
realizzati nelle prossime settimane, e successivamente nei mesi di ottobre e
novembre, negli altri comuni del Gemonese, del Canal del Ferro e della
Val Canale.
Attuato sin dall’anno scolastico
2004/2005 sul territorio del Gemonese, del Canal del Ferro e della Val Canale,
il progetto «Tessitori di reti ed altri racconti» persegue le seguenti
finalità: favorire la relazione comunicativa tra bambini e tra bambini ed
insegnanti; consolidare la formazione degli insegnanti e sostenerli nella
riflessione e produzione di metodologie didattiche di prevenzione a-specifica e
specifica rispetto al tema della pedofilia; aumentare il rapporto comunicativo
tra genitori, insegnanti ed operatori dei servizi rispetto ai temi legati alla
sfera emotivo-affettiva ed al «rischio pedofilia», incentivando la collaborazione
tra famiglia, scuola e servizi, anche in relazione ad eventuali situazioni di
potenziale criticità; sperimentare nuove modalità di coordinamento tra realtà
istituzionali, anche al fine di individuare precocemente eventuali casi a
rischio.
Ulteriori informazioni, nonché
documentazione e materiali, sul progetto sono disponibili nelle pagine del sito internet www.ilbambinonascosto.it.
Per informazioni: Area Educativa del Servizio sociale dei
Comuni 0432.989538 / 347.9517745