Il Comune di Gemona del Friuli attiva durante il periodo estivo le borse lavoro giovani.
Un’iniziativa con la quale intende offrire ai ragazzi un’esperienza di
cittadinanza attiva attraverso un percorso formativo, contribuendo alla
promozione della cultura, del turismo, delle attività educative e sociali,
oltre ad imparare a conoscere il valore del denaro attraverso il proprio
sacrificio lavorativo. Verranno selezionati 30 (trenta)
ragazzi/e di cui n. 10 tra i 16 e 17 anni, n. 10 dai 18 ai 24 anni e n. 10 dai 25 ai 29
anni, residenti nel Comune di
Gemona del Friuli, non occupati, da
impiegare in una delle 5 aree di lavoro/ambito previste. I
giovani che parteciperanno al progetto, saranno impiegati con un articolazione
dell’orario giornaliero sulla base delle diverse esigenze progettuali, secondo
un calendario che verrà concordato all’inizio delle attività durante il periodo
giugno – settembre 2013,
indicativamente per quattro ore al giorno, per un totale ciascuno di n. 120 ore
i maggiorenni e n. 60 ore i minorenni.
31 maggio 2013
C'è talento nell'aria
Cinque incontri con
giovani creativi e un laboratorio artistico per tenere lontana la noia e dare
forma ai desideri: questo il programma – nonché gli intenti – del laboratorio
intercomunale C’è talento nell’aria, rivolto ai giovani dai 15 ai 19
anni residenti nei comuni di Bordano, Osoppo e
Trasaghis. Le tre
Amministrazioni comunali hanno favorevolmente accolto la proposta del
Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese,
Canal del Ferro, Val Canale» e della Cooperativa Sociale Aracon.
«Simpri atôr!»
Con il coordinamento del Servizio sociale e della Cooperativa Aracon, associazioni, volontari ed esperti proporranno ai ragazzi un ricco programma di attività educative. Prenderà il via mercoledì 19 giugno 2013 la seconda edizione del progetto «Simpri atôr!», programma di attività educative itineranti per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale di Trasaghis in collaborazione con le Amministrazioni di Bordano ed Osoppo, dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli»), da Aracon Cooperativa Sociale Onlus e da numerose realtà dell’associazionismo e del volontariato locali: A.S.D. Nautilago, Associazione Culturale e Compagnia Teatrale «Drèteledrôs», Associazioni «Chei di Peonis» e «Grop Trasagan», AUSER Ecologia, Biblioteca Comunale di Braulins-Trasaghis, Gruppo Fotografico Gemonese, Parrocchie di Alesso, Avasinis, Braulins, Peonis e Trasaghis.
06 maggio 2013
Giovani per la Costituzione 2013
Serata per i neo-maggiorenni di nove comuni dell’Alto Friuli, con interventi sul tema Legalità e responsabilità e consegna della Costituzione Italiana. Una serata per celebrare l’ingresso nella maggiore età e ricordarci che siamo cittadini di una repubblica democratica, libera, fondata sul lavoro e la solidarietà. «Giovani per la Costituzione» è lo slogan dell’iniziativa promossa sin dal 2011 dalla rete territoriale «B*sogno d’esserci», che raccoglie comuni, scuole, servizi ed altre organizzazioni che operano in favore di bambini, ragazzi e giovani nel territorio del Gemonese.
Iscriviti a:
Post (Atom)