18 novembre 2014

In rete per il benessere di grandi e piccoli


Sottoscritto ad Artegna il nuovo Protocollo d'Intesa della Rete «B*sogno d'esserci»
In rete per il benessere di grandi e piccoli: con questo slogan si è aperto l’incontro svoltosi mercoledì 12 novembre, alle ore 18.00 presso il Municipio di Artegna, per la sottoscrizione del nuovo Protocollo d’Intesa della Rete «B*sogno d’esserci». 
Sono ben diciannove le realtà che aderiscono alla Rete: i Comuni di Artegna, Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Osoppo, Trasaghis, Venzone, Moggio Udinese e Resiutta, l’Associazione Genitori dell’I.S.I.S. «Magrini Marchetti», il Dipartimento di Prevenzione, il Dipartimento per le Dipendenze e il Distretto socio-sanitario n. 1 dell’A.S.S. n. 3 «Alto Friuli», lo IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia – sede di Gemona del Friuli, gli Istituti Comprensivi di Gemona del Friuli e di Trasaghis, gli Istituti Statali d’Istruzione Superiore «Raimondo D’Aronco» e «Magrini Marchetti», il Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale».

27 agosto 2014

Progetti di educazione alla cittadinanza

È disponibile on-line il documento:

Progetti di educazione alla cittadinanza. Compendio di buone prassi realizzate dalle realtà aderenti alla Rete «B*sogno d’esserci».

Scaricabile al seguente link o alla sezione «documenti» del blog.

Il documento è stato redatto dal Gruppo di lavoro Cittadinanza attiva. È frutto di un lavoro di schedatura realizzato nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 e fa fronte all'esigenza di mappare le iniziative di educazione alla cittadinanza attiva attuate sul territorio.

12 agosto 2014

Concorso fotografico: “Il Castello di Artegna”

 
Il Comune di Artegna, all’interno del costituito gruppo giovanile Free Space bandisce un concorso fotografico rivolto a tutti coloro che amano quest'arte. Il tema è “Il castello di Artegna”. Il castello, appena inaugurato, è stato riportato agli splendori di un tempo; sarà possibile fotografarlo nel suo insieme oppure in uno dei suoi tantissimi particolari che lo caratterizzano. Si ricorda che il castello è aperto al pubblico nelle giornate di sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00.  Il termine ultimo di presentazione delle opere è fissato per il 30 settembre 2014 ore 18:00. Le premiazioni avverranno il giorno 22 Novembre 2014 alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Artegna.

14 luglio 2014

Esperienza di volontariato e formazione sui terreni confiscati alle mafie

E!STATE LIBERI è il progetto promosso dall’Associazione antimafie LIBERA e sostenuto dalla Rete B*sogno d'esserci che vedrà partecipi 50 studenti, 34 dei quali residenti nei comuni facenti parte del territorio della Rete, in un'esperienza di volontariato  e formazione sulla legalità e la responsabilità condotta operativamente sui beni confiscati alle mafie. Lo scopo è quello di diffondere una cultura fondata sui valori della legalità e sulla giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto, dimostrando che è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà. Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è la conoscenza del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative sociali.