Sta
per succedere qualcosa ad Osoppo. Un gruppo di giovani si è messo
all’opera per mettere a nuovo la facciata della scuola secondaria di primo
grado. Non
si confonda l’impresa con un atto di vandalismo: la realizzazione dell’opera
murale collettiva avverrà nell’ambito del laboratorio «Osôf Street Art Lab», promosso dal Comune di Osoppo,
dall’Associazione Culturale Bravi Ragazzi, dalla Cooperativa Sociale Aracon e
dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese,
Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto
Friuli»).
17 marzo 2014
Il tempo dei bambini
Buone pratiche di intervento per la prevenzione della pedofilia attraverso il sostegno delle competenze emotive e il dialogo. attuato ai sensi della L.R. n. 20/2004, art. 21 «Interventi regionali per la prevenzione della pedofilia». L’evento si propone di presentare le esperienze maturate nell’ambito dei progetti «Il grillo parlante» e «Tessitori di reti ed altri racconti». Realizzati a partire dal 2005 nei territori degli Ambiti distrettuali n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (A.S.S. n. 3 «Alto Friuli») e n. 4.1 «Sandanielese» (A.S.S. n. 4 «Medio Friuli»), i progetti hanno coinvolto bambini, ragazzi, insegnanti, genitori e adulti con lo scopo di sviluppare le competenze emotive e promuovere il dialogo.
XIX Giornata della memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime di tutte le mafie
Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra, in contemporanea in numerose città italiane, la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in “Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie”, l'associazione fondata da don Ciotti, hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace. La memoria e la formazione costituiscono per Libera due punti fondanti per il contrasto alla cultura dell'illegalità.
Iscriviti a:
Post (Atom)