Sta
per succedere qualcosa ad Osoppo. Un gruppo di giovani si è messo
all’opera per mettere a nuovo la facciata della scuola secondaria di primo
grado. Non
si confonda l’impresa con un atto di vandalismo: la realizzazione dell’opera
murale collettiva avverrà nell’ambito del laboratorio «Osôf Street Art Lab», promosso dal Comune di Osoppo,
dall’Associazione Culturale Bravi Ragazzi, dalla Cooperativa Sociale Aracon e
dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese,
Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto
Friuli»).
Il
progetto è rivolto a giovani d’età compresa tra i 14 e i 19 anni. Sarà condotto dagli educatori della Cooperativa Aracon
e da Francesco Patat, presidente dell’Associazione Bravi Ragazzi, da anni
impegnata nella promozione dell’arte urbana (street-art o graffiti-writing)
come forma d’espressione giovanile e nella realizzazione del festival
internazionale «Elementi Sotterranei».
Il
percorso ha avuto inizio a fine febbraio con un incontro di “progettazione
partecipata” alla presenza di alcuni adolescenti, di Francesco Patat e
dell’educatore Federico Pace e prenderà ufficialmente il via con il workshop
«Imbastiamo il lavoro» previsto per mercoledì 19 marzo, dalle ore 18.30
alle ore 20.15, e giovedì 20 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso
la Sottosala consiliare di Osoppo.
L’opera
murale sarà realizzata in una full immersion di quattro appuntamenti: giovedì
27 marzo, giovedì 3, 10 e 17 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Oltre
che alla riqualificazione dell’area, il progetto mira a valorizzare le
competenze artistico-espressive dei giovani, a favorire il dialogo e la
cooperazione, a promuovere un «dibattito aperto di fronte a un muro»,
incentivando lo scambio tra punti di vista ed esperienze differenti. Mira
inoltre a stimolare la partecipazione sociale e la «cittadinanza attiva» dei
giovani.
Il
laboratorio è gratuito. Potranno essere accolte fino a un massimo di 20 adesioni.
Per iscriversi è necessario telefonare entro le ore 14.00 di lunedì 17 marzo
2014 a uno dei seguenti recapiti: 0432.981004; 340.9821081, anche inviando un
sms.