COSA
FA MIO FIGLIO SU INTERNET? È il titolo dell'evento conclusivo del
laboratorio «Sicuri su Internet» realizzato dall’Associazione
Media Educazione Comunità, presso la Scuola secondaria di primo
grado di Moggio Udinese (Istituto Comprensivo di Trasaghis). Un
incontro per genitori ed educatori organizzato dal gruppo Nuove
tecnologie della Rete «B*sogno
d'esserci» e dall’Associazione Media Educazione Comunità
per accompagnare i minori on-line. Come sta cambiando il modo in cui
i nostri figli usano il Web, i Social Network e gli smartphones?
Quali
rischi, reati e danni possono essere causati da comportamenti
apparentemente innocui? Quale ruolo e quali strategie possono attuare
i genitori per accompagnare i figli ad un utilizzo consapevole e
positivo della rete?
Sono
solo alcune delle domande che cercheranno di trovare risposta venerdì 10
Aprile 2015 alle ore 20.30 presso la Sala Polifunzionale
«Romano Treu» a Moggio Udinese.
Interverranno:
Marco
Grollo: formatore e consulente nell’area della Media Education.
Negli ultimi quindici anni ha scritto e coordinato progetti in oltre
dieci regioni italiane sui seguenti temi:
rapporto
pubblicità/benessere dei bambini; marketing rivolto alla prima
infanzia; sicurezza in internet e approccio critico alla rete;
gestione
educativa dei media in famiglia; media, informazione, creazione della
pubblica opinione; social media e partecipazione giovanile.
È
autore, con Emanuela Nardo, del volume Educare con i media. Dalle
competenze orizzontali alla consapevolezza”, Edizioni Junior
Giacomo
Trevisan: formatore e consulente Media Education. In
collaborazione con l’Associazione M.E.C ha organizzato e svolto
conferenze e workshop rivolti a bambini, giovani, insegnanti e
genitori sui seguenti temi:
Sicurezza
su Internet, Giornalismo ed Informazione digitali, utilizzo creativo
delle tecnologie digitali e del Web.
È
referente per l’Associazione M.E.C. del progetto Europeo biennale
«Unire le forze per contrastare il Cyberbullismo» che interessa
otto diversi partner europei con il coinvolgimento di educatori,
psicologi ed esperti dei media digitali.