Giovanni
Impastato
incontra giovani e adulti del Gemonese per parlare di giustizia ed impegno per
il «bene comune». Lunedì 2
dicembre, alle ore 20.15 presso il Teatro «Monsignor Lavaroni» di Artegna,
Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista e attivista siciliano
fondatore di Radio Aut ucciso dalla mafia nel 1978, incontrerà la
popolazione portando la propria testimonianza di impegno nella lotta contro la
criminalità organizzata. Un impegno che deve partire anche
dal basso, dal «coraggio delle parole» perché «non esiste un paese democratico
senza un’informazione libera».
27 novembre 2013
28 ottobre 2013
Dialogo e -intelligenza emotiva-
Tre
incontri per genitori nell’ambito del progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori
di reti ed altri racconti». Avrà
inizio giovedì 31 ottobre 2013, alle ore 20.00 presso la Sala
sottoconsiliare di Osoppo, il ciclo di incontri per genitori di
bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi I e II della scuola
primaria di Bordano, Osoppo, Trasaghis e Venzone realizzato nell’ambito
del progetto «Tessitori
di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di Zona 2013-2015. «La
comunicazione tra genitori e figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e
piccoli e prevenire i rischi» è il tema del primo incontro, che sarà condotto –
così come i seguenti – da Andrea Mian,
24 ottobre 2013
E!STATE LIBERI
«E!STATE LIBERI. Una vacanza ‘alternativa’ sui terreni
confiscati alle mafie» pubblicato sul n. 91 del periodico bimestrale
Pense e Maravee (ottobre 2013).
Il testo
illustra l’esperienza svolta nel corso dell’estate da un gruppo di 36 studenti e
4 insegnanti nei campi di volontariato e formazione organizzati da
Libera a Marina di Cinisi (Palermo).
Leggi le pagine dell'articolo
23 ottobre 2013
Incontri sul tema del sistema istituzionale ed amministrativo FVG
Mercoledì
30 ottobre 2013, ore 20.30 Sala
consiliare di Artegna Il sistema
“Regione – Autonomie Locali”: il governo
multilivello e il coordinamento
politico-amministrativo Interverrà
Leopoldo
Coen, docente di
diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Udine.
Per maggiori informazioni leggi la circolare.
15 ottobre 2013
Dialogo e - intelligenza emotiva -
Tre
incontri per genitori nell’ambito del progetto di prevenzione della pedofilia
«Tessitori di reti ed altri racconti»
Avrà
inizio mercoledì 16 ottobre 2013, alle ore 20.00 presso le ex scuole
di Resiutta, il ciclo di incontri per genitori di
bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi I e II della scuola
primaria di Moggio Udinese, Resia e Resiutta realizzato nell’ambito del
progetto «Tessitori
di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di Zona 2013-2015. «La
comunicazione tra genitori e figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e
piccoli e prevenire i rischi» è il tema del primo incontro, che sarà condotto –
così come i seguenti – da Andrea Mian,
16 settembre 2013
Gemona - Borse Lavoro Giovani
Giovani al lavoro per la comunità: i protagonisti del progetto «Borse Lavoro Giovani» illustreranno a tutta la popolazione gli esiti degli interventi da loro realizzati nei mesi estivi. L’appuntamento è previsto pergiovedì 19 settembre 2013, alle ore 18 a Gemona del Friuli, presso l’Auditorium «San Michele».
Quaranta i borsisti d’età compresa tra i 16 e i 29 anni che da giugno a settembre hanno partecipato al progetto promosso dal Comune di Gemona del Friuli, in collaborazione con il Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli») e la Cooperativa Sociale Aracon, con la partecipazione del Centro di Orientamento dell’Alto Friuli.
Artegna - Borse Lavoro Giovani
Giovani al lavoro per la comunità: i protagonisti del progetto «Borse Lavoro Giovani» illustreranno a tutta la popolazione gli esiti degli interventi da loro realizzati nei mesi di luglio e agosto. L’appuntamento è previsto per martedì 17 settembre 2013, alle ore 18 ad Artegna, presso il Centro di aggregazione giovanile. Dieci i borsisti d’età compresa tra i 16 e i 25 anni che hanno partecipato al progetto promosso dal Comune di Artegna, in collaborazione con il Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli») e la Cooperativa Sociale Aracon, con la partecipazione del Centro di Orientamento dell’Alto Friuli.
05 settembre 2013
Move on!
Sabato 7 settembre, alle ore 18.30 presso la Loggia del Municipio di Gemona, andrà in scena lo spettacolo teatrale “No, non sono Stato io – La Costituzione italiana e i giovani cittadini”, scritto e interpretato da Giorgio Monte e da Manuel Buttus del Teatrino del Rifo, attori protagonisti dell’ormai noto “Visins di Cjase”. L’evento è promosso dalla Casa per l’Europa assieme alle associazioni Uponadream e Media Educazione Comunità in occasione della conclusione del progetto “Move On”.
12 agosto 2013
Ribalta la rabbia, accogli il conflitto
Conoscere l’origine delle emozioni e comprenderne le funzioni, imparare ad esprimerle e a direzionarle: queste le tappe del laboratorio «Ribalta la rabbia, accogli il conflitto», in programma da giovedì 29 agosto a martedì 10 settembre 2013 a Gemona del Friuli, presso la sede della Cooperativa Sociale Aracon. L’iniziativa, rivolta a giovani a partire dai 15 anni e ad adulti, è promossa dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli») e dalla Cooperativa Aracon nell’ambito del Piano di Zona 2013-2015.
Teniamo la rotta
Cinque incontri per discutere sul tema della responsabilità e della cittadinanza, sul senso delle regole, sulla percezione di legalità e illegalità. Questi i principali argomenti che saranno affrontati nel laboratorio «Teniamo la rotta», in programma tra agosto e settembre presso la sede della Cooperativa Sociale Aracon, a Gemona del Friuli. L’iniziativa, rivolta a giovani a partire dai 15 anni e ad adulti, è promossa dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli») e dalla Cooperativa Aracon nell’ambito del Piano di Zona 2013-2015.
23 luglio 2013
Laboratori creativi «Move On»
Quest’estate non mettere il cervello in soffitta: partecipa ai nuovi laboratori creativi a Gemona! L’Associazione Casa per l’Europa, in collaborazione con le Associazioni Uponadream e Media Educazione Comunità, promuove tre laboratori creativi (Web4fan, Parla con lei, Animarsi) che si svolgeranno in agosto a Gemona del Friuli nell’ambito del progetto MOVE ON. I laboratori sono gratuiti e rivolti a giovani dai 14 ai 29 anni. È possibile partecipare a più di un laboratorio. Lunedì 29 luglio, alle ore 17.30 presso il Bar Agli Elti, in via XX settembre a Gemona del Friuli, si terrà un Aperitivo informativo con la presentazione ufficiale dei Laboratori.
30 giugno 2013
Ambarabaciccicoccò
Avrà inizio martedì 9 luglio, alle ore 17 presso la Canonica di Pontebba, il laboratorio Ambarabaciccicoccò, ciclo di incontri formativi sul tema dell’animazione rivolto ad adulti e giovani a partire dai 15 anni. L’iniziativa – che rientra nel Piano di Zona 2013-2015 – è promossa dal Comune di Pontebba, dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli») e dalla Cooperativa Sociale Aracon, con la collaborazione della Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Pontebba che gratuitamente mette a disposizione i propri locali.
31 maggio 2013
Borse lavoro giovani
Il Comune di Gemona del Friuli attiva durante il periodo estivo le borse lavoro giovani.
Un’iniziativa con la quale intende offrire ai ragazzi un’esperienza di
cittadinanza attiva attraverso un percorso formativo, contribuendo alla
promozione della cultura, del turismo, delle attività educative e sociali,
oltre ad imparare a conoscere il valore del denaro attraverso il proprio
sacrificio lavorativo. Verranno selezionati 30 (trenta)
ragazzi/e di cui n. 10 tra i 16 e 17 anni, n. 10 dai 18 ai 24 anni e n. 10 dai 25 ai 29
anni, residenti nel Comune di
Gemona del Friuli, non occupati, da
impiegare in una delle 5 aree di lavoro/ambito previste. I
giovani che parteciperanno al progetto, saranno impiegati con un articolazione
dell’orario giornaliero sulla base delle diverse esigenze progettuali, secondo
un calendario che verrà concordato all’inizio delle attività durante il periodo
giugno – settembre 2013,
indicativamente per quattro ore al giorno, per un totale ciascuno di n. 120 ore
i maggiorenni e n. 60 ore i minorenni.
C'è talento nell'aria
Cinque incontri con
giovani creativi e un laboratorio artistico per tenere lontana la noia e dare
forma ai desideri: questo il programma – nonché gli intenti – del laboratorio
intercomunale C’è talento nell’aria, rivolto ai giovani dai 15 ai 19
anni residenti nei comuni di Bordano, Osoppo e
Trasaghis. Le tre
Amministrazioni comunali hanno favorevolmente accolto la proposta del
Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese,
Canal del Ferro, Val Canale» e della Cooperativa Sociale Aracon.
«Simpri atôr!»
Con il coordinamento del Servizio sociale e della Cooperativa Aracon, associazioni, volontari ed esperti proporranno ai ragazzi un ricco programma di attività educative. Prenderà il via mercoledì 19 giugno 2013 la seconda edizione del progetto «Simpri atôr!», programma di attività educative itineranti per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale di Trasaghis in collaborazione con le Amministrazioni di Bordano ed Osoppo, dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 (Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 «Alto Friuli»), da Aracon Cooperativa Sociale Onlus e da numerose realtà dell’associazionismo e del volontariato locali: A.S.D. Nautilago, Associazione Culturale e Compagnia Teatrale «Drèteledrôs», Associazioni «Chei di Peonis» e «Grop Trasagan», AUSER Ecologia, Biblioteca Comunale di Braulins-Trasaghis, Gruppo Fotografico Gemonese, Parrocchie di Alesso, Avasinis, Braulins, Peonis e Trasaghis.
06 maggio 2013
Giovani per la Costituzione 2013
Serata per i neo-maggiorenni di nove comuni dell’Alto Friuli, con interventi sul tema Legalità e responsabilità e consegna della Costituzione Italiana. Una serata per celebrare l’ingresso nella maggiore età e ricordarci che siamo cittadini di una repubblica democratica, libera, fondata sul lavoro e la solidarietà. «Giovani per la Costituzione» è lo slogan dell’iniziativa promossa sin dal 2011 dalla rete territoriale «B*sogno d’esserci», che raccoglie comuni, scuole, servizi ed altre organizzazioni che operano in favore di bambini, ragazzi e giovani nel territorio del Gemonese.
04 aprile 2013
Gemona:Prossima fermata: animazione!
03 aprile 2013
Trasaghis, animatori si diventa
Laboratorio
sull’animazione in campo educativo per giovani dai 16 ai 19 anni . Avrà inizio lunedì
8 aprile 2013, alle ore 16.30 presso il Centro parrocchiale «Don Celeste» a
Trasaghis, il laboratorio «Animatori si diventa», percorso
formativo teorico-pratico sull’animazione in campo educativo rivolto a giovani
dai 16 ai 19 anni.
Il
laboratorio è promosso dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito
distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale», dalla Cooperativa
Sociale Aracon e dal Comune di Trasaghis, in collaborazione con
la Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire di Trasaghis, che
gratuitamente mette a disposizione il centro parrocchiale.
25 marzo 2013
Gruppo di lavoro cittadinanza attiva e responsabile
Progetto di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile Rete B*sogno d’esserci . Anno scolastico 2012 – 2013.
La rete promuove l'incontro organizzato dall' Associazione LIBERA, venerdì 5 aprile 2013 alle ore 14.15 nell'Auditorium "I.S.I.S. D'ARONCO" che coinvolge tutte le scuole superiori del Gemonese. Quest' anno è incentrato sul tema Legalità e Responsabilità (vedi locandina). Interverrà FRANCESCO CAUTERO, Referente organizzativo del Coordinamento Provinciale Libera di Udine. Non mancate a questo appuntamento, rivolto ad adulti e studenti! Per ulteriori informazioni sul programma di Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, cliccare sul seguente link .
La rete promuove l'incontro organizzato dall' Associazione LIBERA, venerdì 5 aprile 2013 alle ore 14.15 nell'Auditorium "I.S.I.S. D'ARONCO" che coinvolge tutte le scuole superiori del Gemonese. Quest' anno è incentrato sul tema Legalità e Responsabilità (vedi locandina). Interverrà FRANCESCO CAUTERO, Referente organizzativo del Coordinamento Provinciale Libera di Udine. Non mancate a questo appuntamento, rivolto ad adulti e studenti! Per ulteriori informazioni sul programma di Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, cliccare sul seguente link .
22 marzo 2013
Comunicato: Gruppo Cittadinanza Attiva
Come illustrato nell’assemblea plenaria di giovedì 7 febbraio, per l’anno 2013, è previsto l’avvio di un “censimento dell’esistente” mediante la scheda di rilevazione che troverete al seguente link:Scheda per la mappatura.Il censimento è finalizzato, da un lato, a valorizzare le numerose esperienze già esistenti e, dall’altro, a favorire la collaborazione tra diverse istituzioni e/o reti presenti sul territorio, ipotizzando per il futuro eventuali progettazioni “in verticale” (tra i diversi gradi di scuole), nonché la collaborazione con associazioni interessate al tema dell’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile. Ogni realtà interessata a segnalare i propri progetti e le proprie iniziative potrà compilare la scheda ed inviarla all’indirizzo di posta elettronica ilaria.roncastri@ass3.sanita.fvg.it;
19 marzo 2013
«B*sogno d’esserci»: la rete si presenta
«B*sogno d’esserci»: la rete si presenta al territorio. Giovedì 21 marzo 2013, ore 18.00. Sala consiliare di Bordano. Evento di presentazione della Rete per la promozione del benessere di bambini, ragazzi,giovani e della comunità con firma del protocollo d’intesa da parte dei legali rappresentanti e dei dirigenti/responsabili delle realtà che ne fanno parte:
Saluti e intervento d’apertura
Gianluigi Colomba, sindaco di Bordano
Presentazione della Rete «B*sogno d’esserci»
Giuseppina Cozzutti, assessore all’istruzione del Comune di Artegna
Irma Londero, docente dell’Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli.
05 marzo 2013
Gemona, Incontri per i genitori
Tre incontri per genitori nell’ambito del progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori di reti ed altri racconti».
Avrà inizio giovedì 14 marzo 2013, alle ore 20.00 presso l’Auditorium San Michele di Gemona del Friuli, il ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi I e II della scuola primaria di Gemona realizzato nell’ambito del progetto «Tessitori di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di Zona 2013-2015. «La comunicazione tra genitori e figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e piccoli e prevenire i rischi» è il tema del primo incontro, che sarà condotto – così come i seguenti – da Andrea Mian,
Artegna, Incontri per genitori
Tre incontri per genitori nell’ambito del
progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori di reti ed altri racconti».
Avrà inizio mercoledì 6 marzo 2013,
alle ore 20.00 presso il Centro Sociale di Artegna, il ciclo di incontri
per genitori di bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi I
e II della scuola primaria di Artegna e Montenars realizzato nell’ambito
del progetto «Tessitori di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di
Zona 2013-2015.
«La comunicazione tra genitori e
figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e piccoli e prevenire i rischi» è
il tema del primo incontro, che sarà condotto – così come i seguenti – da Andrea
Mian,
28 febbraio 2013
Serata informativa a cura dell'A.D.O. di Artegna
"LE TOSSICODIPENDENZE: ASPETTI LEGALI E PENALI" . Venerdì 1 marzo ore 20.30 - Sala Consiliare del Municipio di Artegna . Relatore Cap. Mauro Bonometti, Comandante della Compagnia Carabinieri di Tolmezzo. Serata realizzata dall’A.D.O. (Associazione Donatori Organi, sezione di Artegna) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Artegna ed il Comando Compagnia Carabinieri di Tolmezzo.
20 febbraio 2013
Animatori si diventa
Avrà inizio lunedì 25 febbraio 2013, alle ore 16.30 presso la sede dell’Associazione «Borc di Plovie» a Gemona del Friuli, il Laboratorio «Animatori si diventa», percorso formativo teorico-pratico sull’animazione in campo educativo rivolto a giovani dai 16 ai 19 anni. Il laboratorio, nato a fronte di una richiesta espressa da un gruppo di adolescenti gemonesi partecipanti al progetto «Borse Lavoro Giovani» nell’estate 2012, è promosso dal Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale», dalla Cooperativa Sociale Aracon e dal Comune di Gemona del Friuli in collaborazione, oltre che con la Borgata di Piovega, che gratuitamente mette a disposizione la propria sede, con le Parrocchie di Santa Maria Assunta, di San Marco e di Santo Spirito di Gemona del Friuli.
06 febbraio 2013
Riunione Rete
La
prossima riunione plenaria di Rete è prevista per il giorno:
GIOVEDI' 7 FEBBRAIO 2013 alle ore 20.00
presso la Sala Consiliare del Comune di Osoppo.
con il seguente ordine del giorno:
1. approvazione versione definitiva (ed eventuale firma) del Protocollo di Intesa della Rete
2. nomina componenti del Gruppo di Coordinamento della Rete;
3. programmazione attività per l'anno 2013
26 gennaio 2013
Giornata della Memoria
Domenica 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Artegna e delle classi terze del Liceo Magrini di Gemona presenteranno in teatro il progetto “I Ragazzi raccontano la Shoah- Le donne dei lunghi treni”.
Il progetto, che si svolge ormai da diversi anni, quest’anno si tinge di risvolti molto più legati al territorio: si basa infatti su testimonianze dirette di alcuni deportati e di alcune donne che “raccoglievano i bigliettini” lanciati dai deportati caricati sui treni diretti in Germania, alle quali i ragazzi hanno lavorato assieme ad alcune insegnanti appassionate con la collaborazione di Aida Talliente, giovane attrice friulana, attraverso un percorso storico-teatrale davvero emozionante.
17 gennaio 2013
I rischi del web
Si svolgerà venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Venzone, l’incontro dal titolo «Cadere nella rete? Rischi, segnali premonitori ed interventi educativi di fronte alla realtà virtuale». L’incontro è rivolto a genitori, insegnanti, educatori e a chiunque sia interessato a meglio comprendere i rischi connessi alla frequentazione della rete. Sarà condotto da Daniele Fedeli, ricercatore e docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Udine, esperto in tematiche e problematiche riguardanti l’infanzia e l’adolescenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)